Beyond the David

La nuova Galleria dell'Accademia di Firenze

Un vero gioiello, la Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze, che ha riaperto al pubblico lunedì 10 ottobre 2022 con una nuova veste, dopo circa due anni di lavori, che chiudono i grandi cantieri iniziati nel 2016. BEYOND THE DAVID è il titolo con cui il direttore Cecilie Hollberg presenta la nuova Galleria dell’Accademia, a sottolineare che il museo non è solo scrigno della scultura michelangiolesca, amata in tutto il mondo, ma è testimone di importanti collezioni legate all’arte fiorentina che oggi, finalmente, emergono rubando la scena persino al David.

“La Gipsoteca è l’ultimo tassello del processo di rinnovamento della Galleria dell’Accademia di Firenze” afferma con emozione Cecilie Hollberg. “Compito che mi è stato affidato dalla riforma del Ministro Franceschini, ovvero traghettare nel XXI secolo un’inedita e moderna Galleria. Un’impresa enorme che siamo riusciti a portare a termine grazie alla dedizione e alla professionalità del nostro staff e di coloro che ci hanno sostenuto. Non è stato facile ma, nonostante le tante battute di arresto, dovute alla sospensione dell’autonomia, alla crisi pandemica, alle varie criticità della struttura incontrate in corso d’opera, ce l’abbiamo fatta. L’allestimento della Gipsoteca è stato riordinato e ammodernato nel pieno rispetto di quello storico, uno degli ultimi esempi museografici rimasti di Sandra Pinto, e ringrazio Carlo Sisi per la sua preziosa consulenza. I gessi, restaurati e ripuliti, sono esaltati dal leggero azzurro polvere delle pareti, tanto da sembrare vivi. Il risultato è magnifico! Siamo orgogliosi e felici di poterlo condividere da ora con tutti.”

Il monumentale salone dell’Ottocento, già sede della corsia delle donne dell’antico ospedale di San Matteo, poi incorporato nell’Accademia di Belle Arti, raccoglie la collezione dei gessi, oltre 400, tra busti, bassorilievi, sculture monumentali, modelli originali in gran parte di Lorenzo Bartolini, uno dei più importanti scultori italiani dell’800. La collezione fu acquisita dallo Stato italiano dopo la morte dell’artista e trasferita in questa sede in seguito all’alluvione del’66. Un luogo di grande fascino che ricrea idealmente lo studio di Bartolini, arricchito da una raccolta di dipinti di maestri ottocenteschi che hanno studiato o insegnato all’Accademia di Belle Arti.

Gli interventi sono stati di ordine statico-strutturale, relativi all’impianto di climatizzazione, all’illuminazione e all’impianto elettrico. Per motivi statici e di stabilità climatica sono state chiuse varie finestre, consentendo al nuovo allestimento, con le pareti tinteggiate di color “gipsoteca”, azzurro polvere, di recuperare un ampio spazio espositivo, arricchendo la Gipsoteca anche di quei modelli in gesso che erano sinora conservati negli uffici della Galleria. Le mensole, rinnovate ed ampliate, accolgono i busti-ritratto e altri gessi di piccolo formato, che per la prima volta hanno potuto essere messi in sicurezza grazie ad un sistema d’ancoraggio sicuro e non invasivo. I modelli in gesso, nel corso dei lavori di ristrutturazione, sono stati sottoposti ad un accurato intervento di restauro conservativo e di pulitura: il gesso è un materiale estremamente delicato e fragile, il cui candore può compromettersi per ragioni diverse. E sono stati soggetti di un’accurata campagna fotografica.

I grandi cantieri sono iniziati nel 2016, includendo le fasi di studio e preparazione, generando documentazioni e planimetrie che non c’erano. Era necessario: mettere a norma l’impianto di sicurezza; rinnovare l’impiantistica; il restauro architettonico-strutturale della Gipsoteca; il consolidamento o la sostituzione delle capriate lignee settecentesche della sala del Colosso, assai trasandate; intervenire sugli impianti di areazione e di climatizzazione, mancanti in alcune sale o vecchi di 40 anni; fornire un’adeguata illuminazione. I lavori si sono sviluppati su i 3000 metri quadri del museo. Sono stati sostituiti o sanificati 750 metri di canali di areazione e rinnovati 130 metri di canalizzazioni. Per la prima volta, adesso, il museo ha un impianto di climatizzazione funzionante in ogni sala con nuove luci LED di ultima generazione che valorizzano le opere esposte e contribuiscono all’efficientamento energetico. A seconda delle necessità, sono stati fatti degli interventi su tutte le opere del museo, sono state movimentate, protette, imballate, spostate, spolverate, riviste o altro. E con l’occasione sono state realizzate campagne fotografiche approfondite, conservative o di digitalizzazione, su tutte le collezioni. Sono stati ripensati percorsi e allestimenti.

Dalla sala del Colosso, che apre il percorso espositivo con il suo blu Accademia, caratterizzata, al centro, dall’imponente Ratto delle Sabine, capolavoro del Giambologna, intorno al quale ruota la preziosa collezione della pittura fiorentina del Quattrocento e del primo Cinquecento, all’inedita sala dedicata al Quattrocento, in cui trovano una perfetta collocazione capolavori come il cosiddetto Cassone Adimari dello Scheggia e la Tebaide di Paolo Uccello, finalmente leggibili in tutti i loro meravigliosi dettagli. Dalla Galleria dei Prigioni alla Tribuna del David, fulcro del museo, con la maggiore raccolta di opere michelangiolesche che la nuova illuminazione esalta, rendendo visibile ogni particolare, ogni segno del “non finito”. Opere che si confrontano con le grandi pale d’altare del XVI e XVII secolo, che testimoniano l’influenza di Michelangelo sui suoi conterranei nella ricerca della nuova spiritualità della Controriforma. E infine le sale del Duecento e Trecento, dove i fondi oro risplendono di una luminosità mai percepita prima sulle pareti tinteggiate di un verde “Giotto”. Oggi la Galleria dell’Accademia di Firenze ha cambiato volto, ha una nuova forte identità.

    

   

    

    

   

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Portate un po' di cultura nella vostra casella di posta!

Grazie per esservi iscritti!

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo