11.11.2025
Un inverno tra arte e musica: visite e laboratori didattici
Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello rinnovano il loro impegno nell’educazione e nella valorizzazione del patrimonio, proponendo un ricco calendario di attività didattiche dedicate a pubblici diversi, dai piccoli visitatori con le loro famiglie alle classi delle scuole primarie e secondarie.
Dal 15 al 29 novembre 2025 tre appuntamenti gratuiti accompagneranno le famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni alla scoperta delle collezioni del Museo Nazionale del Bargello, del Complesso di Orsanmichele e del Museo delle Cappelle Medicee.
Il 15 novembre alle ore 16:00 appuntamento con Orsanmichele, il gioco delle arti (età consigliata: 6-10 anni), tra le sculture maestose del Complesso di Orsanmichele. Grazie al kit consegnato ai bambini, le famiglie potranno svolgere insieme una serie di giochi per andare alla scoperta delle arti e dei mestieri del passato.
Sabato 22 novembre alle 16:00 Alla corte di re e cavalieri accompagnerà i bambini dai 9 ai 12 anni alla scoperta delle storie di valorosi condottieri, di tradimenti e di combattimenti fino all’ultimo respiro tra le sale del Museo Nazionale del Bargello. I piccoli ascolteranno le avventure del prode Orlando e della sua fedele spada, la Durlindana. A guidare attraverso queste storie intricate sarà un arazzo molto particolare, proveniente da luoghi e tempi lontani.
Sabato 29 novembre, vigilia della Festa della Toscana, i bambini saranno invitati a partecipare a Toscana in festa. Indovina la città, visita tematica all’interno del Museo delle Cappelle Medicee, dove potranno scoprire curiosità e monumenti delle città più importanti della regione partendo dagli stemmi rappresentati all’interno della Cappella dei Principi (Appuntamento alle ore 16:00. Età consigliata 10-12 anni).
Parallelamente la Galleria dell’Accademia di Firenze proporrà un articolato programma di laboratori didattici ispirati alla collezione di strumenti musicali medicei e lorenesi custodite nel Museo degli Strumenti Musicali. I laboratori, gratuiti e su prenotazione, sono realizzati in collaborazione con il Centro Studi Musica & Arte di Firenze (CSMA) e sono rivolti alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le attività si articolano in due incontri: un’attività pratica presso il CSMA (Via Pietrapiana, 32 nero, 50121, Firenze) e una visita guidata alla Galleria dell’Accademia di Firenze.
Il 20 e 27 novembre si terranno gli incontri della serie Aria, archi e corde seguiti il 28 novembre e 2 dicembre da Archi, tasti e corde, durante i quali si potranno esplorare e conoscere gli strumenti musicali appartenenti a varie culture e varie epoche. Il laboratorio Aria, archi e corde tornerà poi il 9 e 16 dicembre mentre Archi, tasti e corde concluderà il ciclo il 19 e 26 febbraio 2026.
Agli studenti delle scuole secondarie di primo grado è rivolto invece il laboratorio Viaggio fra gli strumenti musicali del mondo, in programma il 20 e 27 gennaio 2026 e il 10 e 17 febbraio 2026. Un percorso dedicato alla scoperta di strumenti provenienti da culture e paesi diversi con esercizi ritmici, vocali e manuali che stimolano creatività e coordinazione.
Per gli istituti superiori, infine, il sistema museale fiorentino propone un itinerario tra musica, arte e filosofia. Si comincia il 1 e 10 dicembre con Mnemosyne, dedicato all’uso rituale e pedagogico della musica dalle civiltà antiche al barocco. Il 12 e 21 gennaio 2026 sarà la volta de La Musica del Granduca, un percorso consigliato ai licei musicali che ricostruisce la nascita del melodramma e la vita musicale fiorentina tra Seicento e Settecento. Il 26 gennaio e 3 febbraio 2026 e poi il 5 e 12 febbraio 2026 si terrà Le stanze di Orfeo che intreccia la storia della musica e dell’arte fino alle radici del melodramma fiorentino, momento che rappresenta un felice e insuperabile connubio fra moda, costume, teatro, poesia, musica, arte. Il 16 e 24 febbraio 2026, infine, La Musica del Granduca tornerà a chiudere il ciclo.
Le attività al Museo Nazionale del Bargello, Museo delle Cappelle Medicee e Complesso di Orsanmichele hanno una durata di circa un’ora. La partecipazione è gratuita per i bambini, mentre agli accompagnatori è richiesto il pagamento del biglietto ordinario del museo (intero: € 10,00; ridotto: € 2,00 per i cittadini italiani e UE con età compresa tra i 18 e i 25 anni). Si raccomanda la presenza di un accompagnatore adulto per bambino (o gruppo di bambini), che dovrà essere reperibile per tutta la durata dell’attività. La prenotazione è obbligatoria, all’indirizzo mn-bar.didattica@cultura.gov.it (le prenotazioni rimarranno aperte fino alle 12 del venerdì precedente).
Per le attività per scuole presso Galleria dell’Accademia di Firenze le prenotazioni sono obbligatorie e si effettuano tramite Centro Studi Musica & Arte (info@musicarte.it – tel. 055 3860572), indicando l’elenco dei partecipanti e i contatti dell’insegnante referente (gruppi di max 20 persone). L’ingresso al museo è gratuito per studenti e docenti accompagnatori.
Scarica qui il calendario completo delle attività
News



