DAVID 140

I VIDEO DELLE CONFERENZE

GUARDA Il VIDEO

La Galleria in scena

Presentazione "Forse è tutta questione di luce: ritratti e incontri" di Alvar Gonzalez-Palacios

Ne parlano Cecilie Hollberg, Direttore del museo, Fausto Calderai, Presidente dell'Associazione Amici della Galleria dell'Accademia di Firenze e Carlo Sisi, Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.

Acquisizione e restauro delle cuspidi del Polittico Ardinghelli

A parlarne sono il professor Andrea De Marchi, dell’Università di Firenze e Rossella Lari, che si è occupata dell’intervento di restauro delle cuspidi.

I video delle conferenze David 140

Aldo Cazzullo, scrittore e giornalista italiano, nota firma del “Corriere della Sera”, ci racconta il David dal punto di vista di un intellettuale con una personale passione per il capolavoro michelangiolesco.

I video delle conferenze David 140

Cristina Acidini, storica dell’arte, entra nel vivo della storia del David e ci racconta dell’affascinante e complesso “traslocamento” della scultura, da piazza della Signoria fino al suo trionfale ingresso all’Accademia.

I video delle conferenze DAVID 140

Felipe Pereda, storico dell’arte, professore di Arte spagnola presso la Harvard University, con un intervento dal titolo Torrigiano, uomo fiero, artista superbo.

David, 140 anni in ottima forma

Vi siete mai chiesti perché dopo tanti anni il David di Michelangelo sfoggi ancora una splendida forma? David ha un segreto: va in palestra!

Giornata di studi - Michelangelo: l'effigie in bronzo di Daniele da Volterra

Michelangelo: l'effigie in bronzo di Daniele da Volterra

La nuova mostra alla Galleria dell'Accademia di Firenze, a cura di Cecilie Hollberg.

MICHELANGELO: L'EFFIGIE IN BRONZO DI DANIELE DA VOLTERRA

Un video dedicato alle innovative tecniche di indagine a cui si è ricorsi per la mostra.

LORENZO BARTOLINI E I SUOI MODELLI

Un nuovo video animato dedicato alla Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze.

QUARTETTO

Un inno corale alla resilienza dell'arte per raccontare la trasformazione della Galleria dell'Accademia di Firenze

La nuova identità visiva della Galleria

Un nuovo logo, un nuovo colore, un carattere tipografico disegnato appositamente

VESTI PROIBITE

Un viaggio  tra le leggi suntuarie e la moda fiorentina del ‘300

Wunderkinder Bambini prodigio

Un fantasy storico-cinematografico, un viaggio sulle orme di Mozart.

Voci dalla galleria

Cantieri. Il restauro e il consolidamento

Claudia Gerola spiega l'importanza dei restauro in corso alla Gipsoteca e alla Sala del Colosso.

Musica. La collezione di strumenti musicali

Simone Bensi ci introduce nella collezione di strumenti musicali della Galleria.

Prospettive. Il museo che verrà

Il racconto dei grandi cantieri in corso e della ristrutturazione delle sale.

I giorni del restauro

Eleonora Pucci presenta le attività di restauro che hanno coinvolto la Galleria dell'Accademia di Firenze durante i lavori di ristrutturazione delle sale

Il David di Michelangelo

Il Direttore Cecilie Hollberg e la restauratrice Eleonora Pucci raccontano l’icona del rinascimento: il David.

La pittura nel '500

Elena Marconi racconta la pittura del '500 evidenziando l'influenza di Michelangelo sui canoni artistici del suo tempo.

Visite virtuali

Video 360°

I capolavori di Michelangelo

Il  direttore Cecilie Hollberg introduce i capolavori di Michelangelo

Video 360°

Visita virtuale in Gipsoteca

Un percorso virtuale all’interno della gipsoteca Bartolini insieme al direttore Cecilie Hollberg

Video 360°

Le età della pittura

La curatrice Elena Marconi introduce le età della pittura

Contenuti didattici

OPEN ART: Odoardo Borrani, Alla Galleria
La nuova serie di video didattici dedicati ai bambini di sei anni.
OPEN ART: Lorenzo Bartolini, Emma e Julia Campbell
La nuova serie di video didattici, dedicati ai bambini dai sei anni.
OPEN ART: sezione degli strumenti musicali.
La nuova serie di video didattici, dedicati ai bambini dai sei anni.
OPEN ART: Alessandro Allori, Annunciazione.
La nuova serie di video didattici, dedicati ai bambini dai sei anni.
OPEN ART: Pietro Perugino, Pala di Vallombrosa.
La nuova serie di video didattici, dedicati ai bambini dai sei anni.
OPEN ART: Sandro Botticelli, Madonna col Bambino e Santi. La nuova serie di video didattici, dedicati ai bambini dai sei anni.
OPEN ART: Domenico di Michelino, i tre arcangeli e Tobiolo. La nuova serie di video didattici, dedicati ai bambini dai sei anni.
OPEN ART: Scheggia e le scene di danza. La nuova serie di video didattici, dedicati ai bambini dai sei anni.
OPEN ART: Giotto e la Testa di pastore. La nuova serie di video didattici, dedicati ai bambini dai sei anni.
OPEN ART: il Maestro della Maddalena. La nuova serie di video didattici, dedicati ai bambini dai sei anni.
I santi nella pittura del Quattrocento i santi raffigurati nelle opere del XV secolo nelle collezioni della Galleria dell'Accademia di Firenze
La pala d'altare un introduzione alle tecniche e alla tradizione di una tipologia di opera d'arte
Rinascimento. Maestri e botteghe. La realtà delle botteghe prima dell’Accademia delle Arti del Disegno a Firenze
In una notte piena di stelle. Un video racconto dedicato alla storia più bella e natalizia di tutte, ovvero la Nascita di Gesù
Le caratteristiche delle opere in gesso
Dal primo Rinascimento a Savonarola
Dal fondo oro al paesaggio...e ritorno

Storie

Il talento di
Franz Liszt
L'attribuzione de L'Incoronazione della Vergine
I musici del Gran Principe Ferdinando
Tutti i colori di Lorenzo Monaco
Santo Stefano tra i santi Jacopo e Pietro
I santi monaci di Paolo Uccello
Uno sposalizio sulla spalliera
La storia della spinetta ovale
La bellezza della Ninfa Arnina
La testa ideale di Zenobia
Un dialogo tra Arnolfo di Cambio e Brunelleschi
Il non finito di Michelangelo

Scopri la galleria

Kerstin Schwars
Spinetta ovale di Bartolomeo Cristofori
Muriel Vervat
Pentecoste di Andrea di Cione
Timothy Verdon
San Matteo di Michelangelo
Carl Strehlke
"L'orazione nell'orto" di Lorenzo Monaco
Carlo Sisi
Monumento a Elisa Baciocchi di Lorenzo Bartolini
Giovanni Cipriani
Soppressioni napoleoniche
Carlo Sisi
Le sorelle Campbell
Paolo Zampini
I Flauti Briccialdi
Cecilie Hollberg
l'Albero della Vita di Pacino di Buonaguida
Elena Marconi
Luigi Pampaloni
Graziella Cirri parla della Firenze cosmopolita
Enrico Colle
Le cornici in collezione alla Galleria dell'Accademia
Pedro Memelsdorff
Gli strumenti musicali di Evaristo Baschenis
Giovanni Cipriani parla delle soppressioni lorenesi
Enrico Colle parla del Manto di Napoleone

RADIO ACCADEMIA

6. Carlo Portelli
Disputa sull'Immacolata Concezione
5. Filippino Lippi e il Perugino
Deposizione di Cristo dalla Croce
4. Maestro della Maddalena
Santa Maria Maddalena
3. Silvestro Lega
David che calma i furori di Saul
2. Giambologna, Il Ratto delle Sabine
1. Giovanni dal Ponte
L'Incoronazione della Vergine
1. Giambologna Il ratto della Sabina
2. Paolo Uccello Tebaide
3. Botticelli Madonna del mare
4. Giotto Pastore e Armenti
5. Fra Bartolomeo Isaia
6. Pontormo Venere e Cupido
7. Mussini Leonardo infermo
8. Fra' Bartolomeo Giobbe
9. Michelangelo Prigioni
10. Agnolo Bronzino, Alessandro Allori
Annunciazione

Video dalla rete

Un video animato, leggero e divertente. soggetto e sceneggiatura sono di Cecilie Hollberg insieme all’architetto Paolo Fiumi che ne ha curato anche le illustrazioni.

Laurence Kanter - Presentazione del terzo volume del catalogo della Pittura Fiorentina nella Galleria dell'Accademia

Backstage - Quartetto #1

Backstage - Quartetto #2

Galleria dell'Accademia di Firenze - Dante

Da antico ospedale a Gipsoteca

Un video animato, leggero e divertente. soggetto e sceneggiatura sono di Cecilie Hollberg insieme all’architetto Paolo Fiumi che ne ha curato anche le illustrazioni.

Laurence Kanter - Presentazione del terzo volume del catalogo della Pittura Fiorentina nella Galleria dell'Accademia

Backstage - Quartetto #1

Backstage - Quartetto #2

Galleria dell'Accademia di Firenze - Dante

Da antico ospedale a Gipsoteca

Nella Divina Accademia. Parlano gli artisti

Iscriviti alla newsletter

Porta un po’ di cultura nella tua casella di posta!

Grazie per esserti iscritto

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo