Presenza di Michelangelo nell’arte e nella cultura contemporanea
Marco Pierini illustra la profonda influenza di Michelangelo nella cultura visiva del Novecento
Lunedì 12 maggio (ore 17:30) la Galleria dell’Accademia di Firenze ospiterà il terzo appuntamento della rassegna culturale L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025, ideata per celebrare Michelangelo Buonarroti in occasione dei 550 anni dalla sua nascita.
Il museo fiorentino è lieto di accogliere il Professor Marco Pierini – già direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, della Galleria civica di Modena e del Centro Arte Contemporanea di Siena. Lo Storico dell’Arte interverrà con una conferenza dal titolo Presenza di Michelangelo nell’arte e nella cultura contemporanea.
Tema della serata è la profonda influenza di Michelangelo e della sua opera nella cultura visiva del Novecento. “Nessun altro collante, eccetto quello di Michelangelo, si potrebbe individuare per tenere assieme Giulio Aristide Sartorio e Robert Mapplethorpe, Leoncillo e Jan Fabre, Renato Guttuso e Kendell Geers” – evidenzia lo stesso Pierini. L’influenza di Michelangelo, com’è noto, non si è limitata alle arti visive, si è estesa all’architettura, al cinema, alla cultura popolare e alla musica pop.
L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti.
L’incontro Presenza di Michelangelo nell’arte e nella cultura contemporanea a cura di Marco Pierini fa parte della rassegna L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025.
La manifestazione, che si svilupperà nel corso del 2025, è pensata per approfondire la conoscenza dei capolavori di Michelangelo conservati alla Galleria dell’Accademia – mettendo in luce la visione dell’artista, il suo spirito innovatore e la sua straordinaria attualità.
Scopri di più sulla rassegna “L’eterno contemporaneo”
Scarica il calendario PNG – PDF
Evento
In programmazione
2025-05-12
2025-05-12
17:30 - 19:30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
€