La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura

ACQUISTA ORA I BIGLIETTI

SCOPRI LE TARIFFE

BIGLIETTI - GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI FIRENZE


B-Ticket è l’unico canale ufficiale di biglietteria online autorizzato dal MiC.

Assistenza Clienti: firenzemusei@operalaboratori.com

La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura

Acquista il biglietto online, oppure è possibile prenotare  il biglietto e l’orario di ingresso telefonando a:

Firenze Musei: Tel. +39 055 294883
Costo della prenotazione: € 4,00

*Hanno diritto alla riduzione:

• i cittadini dell’Unione Europea dai 18 anni sino al giorno del compimento del 25esimo anno di età incluso, muniti di valido documento d’identità. Le stesse agevolazioni sono applicate ai cittadini di Paesi non comunitari “a condizione di reciprocità”: Svizzera, Islanda, Norvegia, Liechtenstein e Uruguay. Oltre a tali accordi, a parere dell’Ufficio legislativo, possono essere applicate le condizioni di reciprocità ai titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito del Ministero degli Affari Esteri: € 2,00

• si può utilizzare il Bonus Cultura tramite 18app per acquistare il biglietto della Galleria, mostrando presso la biglietteria del museo il voucher dell’importo corrispondente. Chi desidera prenotare la visita, deve contattare il numero 055294883, il biglietto sarà ritirato in biglietteria dove sarà pagato il costo della prenotazione, che non può essere effettuata online. L’utilizzo di 18app è strettamente personale, pertanto al momento del ritiro del biglietto sarà richiesto un documento d’identità.

Hanno diritto alla gratuità con ritiro del biglietto direttamente presso la biglietteria tramite esibizione di un documento attestante una delle seguenti condizioni o compilando il modello di autocertificazione presso la biglietteria da riconsegnare agli operatori prima del ritiro del biglietto, esibendo un documento d’identità:

• i minori di anni 18 (i bambini di età inferiore ai 12 anni devono essere accompagnati);

• i gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo d’istituto; la prenotazione è gratuita e si effettua esclusivamente telefonando al numero +39.055294883;

• i docenti e gli studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia, o a facoltà e corsi corrispondenti istituiti negli Stati membri dell’Unione europea, Accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea. Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;

• il personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle Istituzioni scolastiche, sul modello predisposto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;

• le guide turistiche dell’Unione Europea munite di valida licenza;

• gli interpreti turistici dell’Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;

• le persone con disabilità e un loro familiare o ad altro accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92 (può essere necessario presentare idonea certificazione);

• coloro che per motivi di studio o di ricerca, attestati da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari o motivate esigenze, ricevano autorizzazione dal Capo d’Istituto, mediante  richiesta;

• il personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo;

• i membri dell’ICOM (International Council of Museums);

• i cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE). L’iscrizione potrà essere dimostrata attraverso l’esibizione del certificato di iscrizione all’AIRE; della carta di identità rilasciata all’estero agli iscritti AIRE; del Passaporto da cui risulti la residenza all’estero, o di una dichiarazione sostitutiva di certificazione;

• i cittadini di Paesi non comunitari a “condizione di reciprocità” (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);

• Giornalisti italiani e stranieri iscritti all’albo nazionale italiano dei giornalisti, previa esibizione della tessera di appartenenza all’Ordine dei Giornalisti recante il timbro annuale apposto dall’Ordine dei Giornalisti o il relativo “bollino”, riferiti all’annualità in corso.

Acquista il biglietto online, oppure è possibile prenotare  il biglietto e l’orario di ingresso telefonando a:

Firenze Musei: Tel. +39 055 294883
Costo della prenotazione: € 4,00

*Hanno diritto alla riduzione:

• i cittadini dell’Unione Europea dai 18 anni sino al giorno del compimento del 25esimo anno di età incluso, muniti di valido documento d’identità. Le stesse agevolazioni sono applicate ai cittadini di Paesi non comunitari “a condizione di reciprocità”: Svizzera, Islanda, Norvegia, Liechtenstein e Uruguay. Oltre a tali accordi, a parere dell’Ufficio legislativo, possono essere applicate le condizioni di reciprocità ai titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito del Ministero degli Affari Esteri: € 2,00

• si può utilizzare il Bonus Cultura tramite 18app per acquistare il biglietto della Galleria, mostrando presso la biglietteria del museo il voucher dell’importo corrispondente. Chi desidera prenotare la visita, deve contattare il numero 055294883, il biglietto sarà ritirato in biglietteria dove sarà pagato il costo della prenotazione, che non può essere effettuata online. L’utilizzo di 18app è strettamente personale, pertanto al momento del ritiro del biglietto sarà richiesto un documento d’identità.

Hanno diritto alla gratuità con ritiro del biglietto direttamente presso la biglietteria tramite esibizione di un documento attestante una delle seguenti condizioni o compilando il modello di autocertificazione presso la biglietteria da riconsegnare agli operatori prima del ritiro del biglietto, esibendo un documento d’identità:

• i minori di anni 18 (i bambini di età inferiore ai 12 anni devono essere accompagnati);

• i gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo d’istituto; la prenotazione è gratuita e si effettua esclusivamente telefonando al numero +39.055294883;

• i docenti e gli studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia, o a facoltà e corsi corrispondenti istituiti negli Stati membri dell’Unione europea, Accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea. Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;

• il personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle Istituzioni scolastiche, sul modello predisposto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;

• le guide turistiche dell’Unione Europea munite di valida licenza;

• gli interpreti turistici dell’Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;

• le persone con disabilità e un loro familiare o ad altro accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92 (può essere necessario presentare idonea certificazione);

• coloro che per motivi di studio o di ricerca, attestati da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari o motivate esigenze, ricevano autorizzazione dal Capo d’Istituto, mediante  richiesta;

• il personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo;

• i membri dell’ICOM (International Council of Museums);

• i cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE). L’iscrizione potrà essere dimostrata attraverso l’esibizione del certificato di iscrizione all’AIRE; della carta di identità rilasciata all’estero agli iscritti AIRE; del Passaporto da cui risulti la residenza all’estero, o di una dichiarazione sostitutiva di certificazione;

• i cittadini di Paesi non comunitari a “condizione di reciprocità” (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);

• Giornalisti italiani e stranieri iscritti all’albo nazionale italiano dei giornalisti, previa esibizione della tessera di appartenenza all’Ordine dei Giornalisti recante il timbro annuale apposto dall’Ordine dei Giornalisti o il relativo “bollino”, riferiti all’annualità in corso.

E’ possibile prenotare il biglietto e l’orario di ingresso anche telefonando a Firenze Musei:
Tel +39 055 294883
Costo della prenotazione: € 4,00

Compra ora

VISITA LO SHOP UFFICIALE

DELLA GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI FIRENZE

SCOPRI

Iscriviti alla newsletter

Porta un po’ di cultura nella tua casella di posta!

Grazie per esserti iscritto

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo