Ut pictura musica: Santa Cecilia e il dialogo delle arti. Secondo appuntamento della rassegna “Nel segno di Apollo, ciclo di incontri tra Arte e Musica”

Ut pictura musica: Santa Cecilia e il dialogo delle arti

Lunedì 29 settembre ritorna la rassegna “Nel segno di Apollo, ciclo di incontri tra Arte e Musica”

Lunedì 29 settembre alle ore 18.00 torna Nel segno di Apollo. Ciclo di incontri tra Arte e Musica. Dopo l’incontro inaugurale di giugno, la Galleria dell’Accademia di Firenze è lieta di ospitare l’evento Ut pictura musica: Santa Cecilia e il dialogo delle arti, il secondo appuntamento della rassegna ideata dal Dipartimento Storico-Artistico della Galleria in collaborazione con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze e con il contributo dell’Associazione degli Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze.

Dedicato ad Apollo, Dio della Musica e delle Arti, il ciclo propone una lettura interdisciplinare di alcune opere d’arte della Galleria dell’Accademia di Firenze, grazie al dialogo tra uno storico dell’arte e uno storico della musica, con esecuzioni musicali dal vivo a cura del Conservatorio.

Questi incontri riportano la musica in Museo, rafforzando il legame tra la collezione pittorica e scultorea della Galleria dell’Accademia ed il Museo degli Strumenti Musicali, frutto della collaborazione tra il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini e la Galleria dell’Accademia di Firenze.

L’appuntamento Ut pictura musica: Santa Cecilia e il dialogo delle arti si terrà lunedì 29 settembre nel transetto sinistro della Tribuna, e sarà incentrato sul dipinto Madonna col Bambino, san Giovannino, le Sante Lucia, Cecilia, Agnese, Apollonia, Caterina, Elisabetta e figure allegoriche della vita attiva e contemplativa, realizzato da Alessandro Allori nel 1575 per l’Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze.

Partendo dalla raffigurazione di Santa Cecilia, patrona della musica, la Dott.ssa Alessandra Nardi, funzionario Storico dell’Arte della Galleria dell’Accademia di Firenze, e Il Prof. Maurizio Biondi, docente di Storia della musica del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, dialogheranno sulla pittura di Alessandro Allori e sulla musica di Georg Friedrich Händel.

L’Ensemble vocale e strumentale del Centro di Musica Antica – a cura del Prof. Martino Noferi, docente del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze – eseguirà brani di Georg Friedrich Händel, estratti dagli oratori: Il trionfo del Tempo e del Disinganno (1707), Alexander’s Feast, or the Power of Music, an Ode in honour of St. Cecilia’s day (1736) e The Triumph of Time and Truth (1757).

L’Ensemble è composto da: Elena Casaglia (soprano), Martino Noferi (flauto e oboe), Paolo Cantamessa (primo violino), Amedeo Scorcelletti (secondo violino), Valeria Brunelli (violoncello) e Vera Alcalay (clavicembalo).

La rassegna Nel segno di Apollo si chiuderà lunedì 13 ottobre alle ore 18.00, con un dibattito sulla raffigurazione di cortei di angeli musicanti nelle pale del primo Quattrocento e la musica polifonica del periodo. La Dott.ssa Elvira Altiero, funzionario Storico dell’Arte della Galleria dell’Accademia di Firenze e il Prof. Guglielmo Pianigiani, docente di Storia della musica del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini approfondiranno il tema a partire dall’Incoronazione della Vergine tra santi, cherubini, serafini ed angeli musicanti, realizzato nel 1401 da Spinello Aretino, in collaborazione con Niccolò di Pietro Gerini e Lorenzo di Niccolò di Martino. Concluderà dell’incontro l’esecuzione dell’Ensemble polifonico del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini a cura della Prof.ssa Santa Tomasello.

Tutti gli incontri del ciclo Nel segno di Apollo sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

Evento
In programmazione

2025-09-29
2025-09-29
18:00 - 19:30

Newsletter

Al momento la newsletter è sospesa, ma non vediamo l'ora di ripartire!

Grazie!

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo