24.09.2025
Giornate Europee del Patrimonio 2025 – Architetture: l’arte di costruire
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più grande manifestazione culturale continentale, coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura. La Galleria dell’Accademia di Firenze aderisce all’iniziativa offrendo visite tematiche guidate e un percorso con brochure ispirato al tema di quest’anno Architetture: l’arte di costruire. Sabato 27 inoltre il museo fiorentino sarà aperto straordinariamente fino alle ore 22.00 (ultimo accesso alle 21.15), con ingresso al prezzo simbolico di 1 euro (fatte salve le gratuità previste) a partire dalle 19.00.
Anche quest’anno la Galleria dell’Accademia di Firenze partecipa alle GEP, occasione speciale per riscoprire il valore del patrimonio culturale nazionale, coinvolgendo le visitatrici e i visitatori in un’esperienza tra arte, architettura e storia all’interno di uno dei luoghi più iconici della cultura italiana.
Le visite tematiche, condotte dallo staff del museo, si terranno nella sola giornata di sabato 27 settembre ogni 30 minuti, dalle 8.40 alle 12.40 e dalle 14.20 alle 18.20. Non è necessaria la prenotazione, sarà sufficiente recarsi al punto di incontro, presso la Sala del Colosso.
Il percorso si articola in tre filoni tematici: il primo esplora l’architettura “reale” della Galleria dell’Accademia di Firenze, raccontandone le trasformazioni nel tempo, dalla fondazione dell’Accademia di Belle Arti nel 1784 fino agli interventi ottocenteschi.
Il secondo filone tematico riguarda l’“architettura dipinta” nelle opere medievali e rinascimentali. In queste opere, l’architettura non è mai solo uno sfondo, ma assume spesso un ruolo simbolico legato a valori civici, religiosi o spirituali.
Il percorso si concluderà con l’esplorazione dei polittici medievali, veri e propri esempi di “architettura in miniatura”.
Sabato 27 settembre, dalle 19.00 alle 22.00 non sarà attivo il servizio di prenotazione; la prenotazione resta invece attiva e fortemente consigliata per tutti gli altri giorni dal martedì alla domenica (al costo di 4 euro), incluso il 27 settembre per le fasce orarie dalle 8.15 alle 18.50 (ultimo ingresso 18.20).
News