Celesti armonie: il concerto angelico di Spinello Aretino
Lunedì 13 ottobre, ultimo appuntamento della rassegna: “Nel segno di Apollo, ciclo di incontri tra Arte e Musica”
Lunedì 13 ottobre alle ore 18.00 torna Nel segno di Apollo. Ciclo di incontri tra Arte e Musica. La Galleria dell’Accademia di Firenze è lieta di ospitare l’evento Celesti armonie: il concerto angelico di Spinello Aretino, ultimo appuntamento della rassegna ideata dal Dipartimento Storico-Artistico della Galleria in collaborazione con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze e con il sostegno dell’Associazione degli Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze.
Il ciclo, dedicato al dio della Musica e delle Arti, propone una lettura interdisciplinare di alcune opere d’arte della Galleria dell’Accademia di Firenze, grazie al dialogo tra uno storico dell’arte e uno storico della musica, con esecuzioni musicali dal vivo a cura del Conservatorio.
L’appuntamento Celesti armonie: il concerto angelico di Spinello Aretino sarà incentrato sulla raffigurazione degli angeli musicanti nelle pale del Trecento e dell’inizio del Quattrocento e la musica del periodo. La Dott.ssa Elvira Altiero, funzionario Storico dell’Arte della Galleria dell’Accademia di Firenze, e il Prof. Guglielmo Pianigiani, docente di Storia della musica del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, approfondiranno il tema a partire dall’Incoronazione della Vergine tra angeli e santi, realizzato nel 1401 da Spinello Aretino, in collaborazione con Niccolò di Pietro Gerini e Lorenzo di Niccolò di Martino.
L’Incoronazione rappresenta l’episodio culminante della vita della Vergine che, assunta in Paradiso, viene proclamata Regina dei Cieli. Nelle rappresentazioni pittoriche, la solennità di questo momento è accentuata dalla presenza di una schiera di santi adoranti e da un corteo di angeli musicanti. A seconda dell’ensemble rappresentato, la musica dipinta evoca ora la dimensione solenne della glorificazione, ora l’atmosfera gioiosa di una festosa partecipazione all’evento sacro. Alcuni artisti hanno raffigurato gli strumenti musicali in modo veritiero e con grande accuratezza di dettagli, altri hanno privilegiato il carattere decorativo e il concetto di varietà sonora.
Nel corso dell’incontro si esibirà l’Ensemble polifonico del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze composta da: Giovanni Oldani, alto; Nikolay Gladskikh, tenore; Stefano Maleci, basso e diretta della Prof.ssa Santa Tomasello che si esibirà sul seguente programma: Anonimo (sec. XIV) Kyrie “Rondello”; Anonimo (sec. XIV) Veni Sancte Spiritus; Anonimo (sec. XIV) Ave verum corpus; Paolo da Firenze (1355-1436) Gaudeamus; Benedicamus.
L’incontro è ad ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Evento
In programmazione
2025-10-13
2025-10-13
18:00 - 20:00