Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni
La Galleria dell'Accademia inaugura una nuova stagione di visite guidate per persone sorde
Martedì 23 settembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni, la Galleria dell’Accademia di Firenze inaugura una nuova stagione di visite guidate in LIS rivolte a persone sorde.
Dopo il grande successo degli incontri primaverili dedicati alla scultura michelangiolesca, il museo fiorentino rinnova la propria collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi – Sezione Provinciale di Firenze e Stazione Utopia, promuovendo un nuovo approfondimento dedicato alla storia e alle collezioni della Galleria.
L’appuntamento del 23 settembre è l’evento inaugurale di un ricco calendario di visite guidate in LIS dedicate alle persone sorde.
Tra le novità di questa stagione, ci saranno proposte appositamente pensate per i più piccoli: mercoledì 19 novembre, un incontro illustrerà, con un approccio coinvolgente, le tecniche e gli strumenti usati dagli scultori nell’Ottocento e sarà dedicato a bambini sordi e non tra i 6 e i 12 anni.
“Con grande piacere la Galleria dell’Accademia di Firenze continua la collaborazione con l’ENS, ampliando e rinnovando i percorsi di visita del museo, sia nei temi e nelle opere scelte, che nel numero di attività, introducendo, per quanto riguarda le visite LIS, anche un percorso sperimentale dedicato ai più piccoli” dichiara Giulia Coco, Funzionario storico dell’Arte, Responsabile dei Servizi Educativi e Accessibilità della Galleria dell’Accademia di Firenze. “Insieme, stiamo lavorando anche alla realizzazione di nuovi strumenti e prodotti digitali, e non solo, per una visita al museo sempre più autonoma, inclusiva e vicina alle esigenze dei diversi pubblici”.
“Siamo felici di proseguire la collaborazione con la Galleria dell’Accademia di Firenze che ha sempre dimostrato grande attenzione e disponibilità e li ringraziamo vivamente per quest’opportunità davvero importante” commenta Roberto Petrone, Presidente Provinciale ENS Firenze, che ricorda come “Il 23 settembre rappresenta un giorno importante per la comunità segnante perché viene dedicato alla lingua dei segni di tutte le nazioni del mondo”.
IL PROGRAMMA
Il calendario delle visite in LIS prende il via martedì 23 settembre e prosegue fino al 3 dicembre 2025 con otto appuntamenti pomeridiani (tutti di mercoledì, ore 17.00, tranne il primo), gratuiti su prenotazione, incentrati sui diversi nuclei delle raccolte della Galleria.
Ogni visita approfondisce un aspetto specifico, valorizzando il patrimonio del museo con un linguaggio visivo e partecipato. Si parte con la scoperta dei gessi di Lorenzo Bartolini custoditi nella Gipsoteca (martedì 23 settembre), per proseguire con un viaggio nella pittura fiorentina tra Duecento e Trecento, tra i capolavori di Giotto e degli Orcagna, artisti che hanno saputo rinnovare l’arte italiana nella rappresentazione dello spazio e delle emozioni umane (mercoledì 15 ottobre).
Il 22 ottobre sarà dedicato al racconto delle figure emblematiche, uomini e donne illustri, che vissero a Firenze nell’Ottocento e non solo, mentre il 29 ottobre, nelle sale del primo piano, con Lorenzo Monaco e l’arte tardogotica si indagherà la figura dello straordinario pittore e miniaturista fiorentino.
In un doppio appuntamento, il 5 novembre per gli adulti e il 19 novembre in versione kids, saranno approfonditi i segreti che si celano dietro i processi di realizzazione di una scultura, dalla prima idea all’opera finale.
Il 12 novembre sarà protagonista il primo Rinascimento, con un focus sulla storia della pittura e della società fiorentina del Quattrocento attraverso opere religiose ma anche di carattere filosofico e profano.
Il ciclo si conclude mercoledì 3 dicembre, Giornata Internazionale delle persone con disabilità, con le grandi pale d’altare del Cinquecento e del Seicento, realizzate negli anni della Controriforma (1545-1648), momento cruciale di rinnovamento culturale della Chiesa in risposta alla Riforma Protestante.
Le visite LIS sono rivolte a gruppi di massimo 10 persone sorde, con la presenza di una guida specializzata e un interprete LIS.
Per il percorso kids la visita è rivolta a gruppi di massimo 10 bambini sordi e non, accompagnati da un genitore per un totale massimo di 20 persone.
Per informazioni e prenotazioni
E-mail: edu@stazioneutopia.com
Telefono: 3287084059
Evento
In programmazione
2025-09-23
2025-09-23