Sculture in Accademia
Visite per persone sorde nella lingua dei segni italiana, in collaborazione con ENS Firenze
Giovedì 13 marzo (ore 17:00) inizia il ciclo di percorsi inclusivi organizzati dalla Galleria dell’Accademia di Firenze nell’ambito della rassegna culturale L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025.
Il primo appuntamento, dedicato alle persone sorde, è organizzato in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi di Firenze e Stazione Utopia.
Le visite tematiche in LIS Sculture in Accademia si concentreranno sull’evoluzione dell’arte scultorea rinascimentale, analizzando le potenzialità espressive della materia e della tecnica attraverso il confronto tra le sculture michelangiolesche e il modello in terracruda de Il ratto delle Sabine di Giambologna.
I percorsi inclusivi torneranno in autunno, tra ottobre e dicembre, con un fitto calendario di appuntamenti rivolti alle persone sorde (8 visite in LIS) e alle persone cieche o ipovedenti (6 visite tattili).
La rassegna L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025 si svilupperà nel corso dell’intero 2025 ed è pensato per approfondire la conoscenza dei capolavori di Michelangelo conservati alla Galleria dell’Accademia – mettendo in luce la visione dell’artista, il suo spirito innovatore e la sua straordinaria attualità.
Scopri di più sulla rassegna “L’eterno contemporaneo”
Scarica il calendario PNG – PDF
Evento
Passato
2025-03-13
2025-03-13
17:00 - 19:00