Ammostatore-Bartolini

Scheda tecnica

  • Autore: Lorenzo Bartolini
  • Data: 1816 – 1820 c.
  • Collezione: SCULTURA
  • Tecnica: Modello in gesso
  • Dimensioni: 128 x 43 x 41 cm
  • Inventario: Inv. Scult. 1216

L'opera

La scultura raffigura un fanciullo sorridente, con i piedi affondati in un tino per pigiare l’uva. Da questo modello in gesso Bartolini ricavò tre diverse versioni marmoree: una realizzata nei primi anni venti per il conte James-Alexander de Pourtalès-Gorgier, da identificare probabilmente con quella oggi al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo; un’altra di collezione privata e infine una più tarda, eseguita tra il 1842 e il 1844 per il collezionista bresciano Paolo Tosio (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo), che ebbe un grande successo e fu considerata esemplificativa della poetica bartoliniana, incentrata sul “bello naturale”, ovvero sull’imitazione diretta della natura, in opposizione al “bello ideale” neoclassico.

L’Ammostatore rivela il grande interesse di Bartolini per la scultura rinascimentale, richiamando in modo particolare il David bronzeo di Verrocchio (Firenze, Museo del Bargello, 1465 c.) nel gesto della mano appoggiata sul fianco e nella posa sbilanciata della figura.

 

Newsletter

Al momento la newsletter è sospesa, ma non vediamo l'ora di ripartire!

Grazie!

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo