Monumento a Nikolaij Nikitič Demidov (Riconoscenza)

Lorenzo Bartolini

Figura allegorica per il monumento Demidov – (La Riconoscenza)

Scheda tecnica

  • Autore: Lorenzo Bartolini
  • Data: 1830 – 1833
  • Collezione: SCULTURA
  • Tecnica: Modello in gesso
  • Dimensioni: 106 x 93 x 55 cm
  • Inventario: Inv. Scult. 1209

L'opera

Il monumento a Nicolaj Demidov, industriale, collezionista e filantropo, fu commissionato a Lorenzo Bartolini nel 1830 da Anatolij e Pavel Demidov in memoria del padre defunto. Originariamente avrebbe dovuto essere eretto nel parco della villa di San Donato, all’interno di un mausoleo progettato dall’architetto Giuseppe Martelli. Nel 1869 fu donato da Pavel Demidov al Comune di Firenze. Rimasto incompiuto alla morte dello scultore, fu completato con due bassorilievi (di cui uno su disegno di Bartolini) da Pasquale Romanelli e collocato in Piazza Demidov nel 1871.

L’allegoria della Riconoscenza appartiene al gruppo principale del complesso, con la figura di Nikolaj che abbraccia il figlio giovinetto Anatolij e tiene in mano il codice con cui dispone dei suoi beni situati in Toscana a favore del figlio. La giovane fanciulla alla sua sinistra, in posa genuflessa, pone una corona di fiori ai piedi di Nikolaj in segno di gratitudine da parte del popolo toscano, per il quale il principe russo si era prodigato.

La composizione è completata da quattro figure agli angoli del basamento quadrangolare: La Musa dei Festini, La Misericordia, La Natura si disvela all’Arte, La Siberia. I modelli in gesso di ciascun gruppo (ad eccezione di quello centrale) sono conservati presso la Galleria dell’Accademia

Newsletter

Al momento la newsletter è sospesa, ma non vediamo l'ora di ripartire!

Grazie!

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo