Ninfa dello scorpione
Lorenzo Bartolini
SCULTURA
Scheda tecnica
- Autore: Lorenzo Bartolini
- Data: 1835 c.
- Collezione: SCULTURA
- Tecnica: Modello in gesso
- Dimensioni: 86 x 124 x 70 cm
- Inventario: Inv. Scult. 1222
L'opera
La statua rappresenta una giovane ninfa nuda che è stata appena punta da uno scorpione. Ha il volto contratto in una leggera smorfia di dolore, mentre controlla la ferita sul piede.
La Ninfa fu commissionata a Lorenzo Bartolini dal principe Charles de Beauvau-Craon nel 1833 per il suo castello di Haroué, in Francia. Il modello in gesso è ricordato nello studio dello scultore già nel 1837, ma la statua di marmo fu esposta al Salon di Parigi solo nel 1845 e qui fu lodata da Charles Baudelaire.
Le forme morbide e rotonde della Ninfa richiamo la pittura di Ingres, che Bartolini aveva conosciuto negli anni del suo soggiorno parigino e con il quale aveva stretto una duratura amicizia. La semplificazione dei tratti del volto e della capigliatura si ispira invece ai grandi modelli della scultura fiorentina del XV secolo, come quelli di Desiderio da Settignano.
Oltre alla scultura realizzata per il principe francese e oggi conservata al Louvre, esistono altre versioni di marmo, tra le quali un esemplare commissionato dallo zar Aleksej nel 1846 (San Pietroburgo, Museo Statale dell’Ermitage), e altre due di dimensioni ridotte (oggi Chantilly e collezione privata).