Ritratto di Girolamo Segato
Lorenzo Bartolini
SCULTURA
Scheda tecnica
- Autore: Lorenzo Bartolini
- Data: 1838 - 1844
- Collezione: SCULTURA
- Tecnica: Modello in gesso
- Dimensioni: diam. 41 cm.
- Inventario: Inv. Scult. 1193
L'opera
Il monumento funebre dello scienziato bellunese Girolamo Segato fu commissionato a Lorenzo Bartolini nel 1836, ma il primo progetto elaborato dall’artista non fu approvato ed egli cominciò a rimeditare sull’opera solo nel 1844. Il monumento fu eseguito in marmo solo dopo la morte dello scultore e collocato nel chiostro di Santa Croce nel 1877. Nel progetto definitivo, Bartolini adottò la soluzione del sarcofago con il volto dello scienziato sormontato da un tondo raffigurante la Madonna con il Bambino, come nella scultura funebre di carattere monumentale del Rinascimento.
Il gesso della Galleria dell’Accademia mostra il ritratto del defunto che orna il sarcofago, inserito in un medaglione circolare. Colpisce l’invenzione dei capelli a forma di serpente, che suggerisce un immediato collegamento con la figura mitologica di Medusa. Girolamo Segato, infatti, aveva messo a punto uno straordinario sistema di imbalsamazione dei cadaveri, in grado di “pietrificare” i tessuti organici, proprio come lo sguardo della Gorgone impietriva i nemici.