Oltre il gesso

Lo studio dei modelli di Lorenzo Bartolini e Vincenzo Vela (Giornata di Studio, 10 febbraio 2025)

Lunedì 10 febbraio 2025 la Galleria dell’Accademia di Firenze ha ospitato una giornata di studio dedicata ai modelli in gesso di Lorenzo Bartolini e Vincenzo Vela.

L’evento, intitolato Oltre il gesso: lo studio dei modelli di Lorenzo Bartolini e Vincenzo Vela, è stato organizzato dalla Galleria dell’Accademia di Firenze in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato (SABAP-FI), la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana di Mendrisio (SUPSI) e l’Accademia di Belle Arti di Firenze.

La giornata di studio è stata una preziosa occasione per esplorare, tramite un confronto diretto, la varietà di tecniche e materiali utilizzati per la creazione di modelli in gesso e per avviare una migliore comprensione del ruolo del modello nel lavoro di questi due artisti.

La giornata studio Oltre il gesso si è articolata in quattro sessioni – con apertura alle ore 9:30 e chiusura alle ore 18:00.

Prima Sessione (9:30 – 11:00): introduzione di Carlo Sisi (Storico dell’arte e già Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze), dibatti moderati da Sandro Bellesi (Storico dell’arte), panoramica sui due artisti e sulle rispettive collezioni, approfondendone la vita, l’arte e l’eredità.

Seconda Sessione (11:30 – 13:00): focus sullo studio dei modelli in gesso dei due scultori – il Progetto Bartolini, finanziato dalla Galleria dell’Accademia di Firenze e The sculptor’s mark: plaster models in the legacy of Vincenzo Vela, finanziato dal Fondo di ricerca nazionale svizzero. Dibattito moderati da Augusto Giuffredi (già docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna).

Terza Sessione (14:00 – 15:15) : approfondimento sulle tecniche di indagine diagnostica. La Fotografia tecnica, I Rilievi, e le Scansioni 3D, Le Indagini radiografiche. Dibattito moderato da Chiara Fornari (Funzionario Restauratore dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze).

Quarta Sessione (15:45 – 18:00): una panoramica sui casi studio più rilevanti – la Carità educatrice, la Tavola degli Amori, il Monumento a Leon Battista Alberti e i busti e i ritratti di Lorenzo Bartolini. Dibattito moderato da Alberto Felici (Funzionario Restauratore della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato).

PROGRAMMA_Giornata di studio_10.2.25_Galleria dell’Accademia di Firenze

Evento
Passato

Giornata Studio

2025-02-10
2025-02-10
09:00 - 19:00

Newsletter

Al momento la newsletter è sospesa, ma non vediamo l'ora di ripartire!

Grazie!

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo