30.09.2025
È arrivata la web-app dedicata a Michelangelo
Un viaggio multimediale per esplorare le opere del Buonarroti, realizzata per la rassegna "L’eterno contemporaneo"
La Galleria dell’Accademia di Firenze è lieta di annunciare la nuova web app dedicata a Michelangelo Buonarroti, realizzata dal museo nell’ambito de L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475–2025 – la rassegna celebrativa dedicata ai 550 del maestro fiorentino.
A partire dal 30 settembre 2025, le visitatrici e i visitatori della Galleria dell’Accademia potrenno accedere a nuovi, esclusivi contenuti multimediali ideati dal museo fiorentino per una divulgazione in chiave narrativa delle opere del genio rinascimentale.
Accedere ai contenuti è semplice e immediato: la web app non richiede alcun download, basterà inquadrare i QR code posizionati accanto ai capolavori michelangioleschi per accedere a un’inedità esperienza multimediale, ricca di contributi originali – testi, audio, video – che illustrano la storia delle opere, i loro contesti di provenienza, le tecniche usate per realizzarle, nonché i confronti e i rapporti con altri maestri del Cinquecento e opere realizzate dallo stesso Michelangelo a Firenze.
Ma l’esperienza non si esaurisce nelle sale della Galleria dell’Accademia di Firenze. Un’interessante funzione della web-app, infatti, è il sistema di itinerari geolocalizzati che invita gli spettatori alla scoperta di altri luoghi fiorentini legati alla figura di Michelangelo: le Cappelle Medicee, il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Vecchio e la Basilica di Santa Croce, solo per citarne alcuni.
Con la web app dedicata a Michelangelo, la Galleria riafferma la propria vocazione all’accessibilità, all’innovazione e alla condivisione, offrendo un’esperienza diffusa e partecipativa, in cui Michelangelo torna a essere una guida e un interlocutore per le generazioni di oggi: non solo simbolo della grandezza artistica del Rinascimento, ma figura viva, capace di ispirare nuove letture e nuove forme di esperienza culturale.
News