Annunciazione
Mariotto Albertinelli
PITTURA
Scheda tecnica
- Autore: Mariotto Albertinelli
- Data: 1510
- Collezione: PITTURA
- Tecnica: Olio su tavola
- Dimensioni: 385 x 250 cm (con cornice)
- Inventario: Inv. 1890 n. 8643
L'opera
La pala fu commissionata a Mariotto Albertinelli per l’altare della Compagnia di San Zanobi, che si riuniva nella cattedrale di Santa Maria del Fiore. Il pittore ricevette pagamenti per la sua esecuzione tra il 1506 e il 1511. Nel 1516 i membri della compagnia decisero di completare la decorazione dell’altare con altri due dipinti che dovevano affiancare l’Annunciazione, raffiguranti un Miracolo di san Zanobi e la Traslazione del corpo di san Zanobi, opere di Ridolfo del Ghirlandaio, anch’esse oggi esposte alla Galleria dell’Accademia. Non è però chiaro quale fosse l’esatto allestimento di questa macchina d’altare.
Mariotto dovette cominciare a lavorare all’Annunciazione non prima del 1508. Nel dipinto infatti si percepisce chiaramente l’ascendente esercitato sul pittore da fra Bartolomeo, con il quale Albertinelli strinse un sodalizio artistico solo negli ultimi mesi di quell’anno, come si nota in particolare nella figura di Dio Padre benedicente, attorniato da angeli e stagliato su nubi rosate, e nelle pose degli angeli suonatori.
Il grandioso fondale architettonico in cui si svolge la scena rappresenta l’esito più alto raggiunto dal pittore in questo campo e riflette il suo interesse per le architetture prospettiche, ricordato anche da Giorgio Vasari nella vita dedicata all’artista. In questo caso l’ambientazione spaziale così complessa è basata su un disegno di Raffaello (Stoccolma, Nationalmuseum) per un dipinto dal medesimo soggetto. Alla grandiosa costruzione scenica Albertinelli aggiunge un’attenta ricerca chiaroscurale, già lodata dallo storiografo aretino.