Clavicembalo espressivo

Thomaso Culliford

Scheda tecnica

  • Autore: Thomaso Culliford
  • Data: 1785
  • Collezione: MUSICA
  • Materiale: acero e pero
  • Dimensioni: Estensione: Fa0 - Fa5
  • Inventario: Inv. Cherubini 1988/100

L'opera

Questo clavicembalo, costruito a Londra dalle officine di Thomas Culliford per la ditta Longmann & Broderip, è uno dei pochi strumenti sopravvissuti che combinano la presenza di una sola tastiera (anziché due, come è più frequente) con una serie di ingegnosi dispositivi che rendono più “espressivo” il suono ottenuto dalla sua meccanica a corde pizzicate. Parallelamente alla sempre maggiore diffusione dei pianoforti, infatti, i costruttori inglesi di fine Settecento tentarono di ottenere anche dal clavicembalo una gradualità nell’intensità del suono, impossibile invece nei modelli tradizionali di questo strumento. Per questo fu ideato un meccanismo “a persiana”, costituito da una serie di stecche di legno che chiudono la cassa armonica e possono essere aperte gradualmente premendo il pedale di destra e simulando così un “crescendo”. Premendo il pedale di sinistra, invece, è possibile disattivare gradualmente i vari registri (ovvero il numero delle corde che vengono pizzicate abbassando ciascun tasto) ottenendo un suono gradualmente più sommesso.

Newsletter

Al momento la newsletter è sospesa, ma non vediamo l'ora di ripartire!

Grazie!

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo