Cristo in pietà compianto dalla Vergine e dai santi Maria Maddalena e Giovanni Evangelista
Giovanni da Milano
PITTURA
Scheda tecnica
- Autore: Giovanni da Milano
- Data: 1365
- Collezione: PITTURA
- Tecnica: Tempera e oro su tavola
- Dimensioni: 122 x 63 cm (con cornice)
- Inventario: Inv. 1890 n. 8467
L'opera
La tavola, firmata e datata, conserva ancora la cornice cuspidata originale. Raffigura Cristo morto, ma in posizione eretta, sorretto dalla Vergine e da santa Maria Maddalena, secondo l’iconografia dell’Imago Pietatis, mentre in secondo piano compare san Giovanni evangelista a mani giunte. L’assenza di ogni elemento di ambientazione e la compressione dei personaggi nello spazio pittorico conferiscono alla scena un tono solenne e iconico.
Gli stemmi sulla cornice hanno permesso di individuare i committenti: Stefano di Soldi Strozzi e Lisa Rinieri Paganelli. Il dipinto proviene dalla chiesa di San Girolamo sulla Costa a Firenze, ma era forse destinato in origine alla vicina chiesa di San Giorgio, parrocchia cui afferiva la famiglia di Lisa.
Il nome del pittore e la data riportate alla base della tavola ne hanno fatto il punto di partenza per la ricostruzione del percorso del suo autore, Giovanni da Milano. Attivo a Firenze fin dal 1346, l’artista riesce a fondere gli effetti di forte realismo di matrice lombarda a una chiara spazialità giottesca di tradizione fiorentina. La prodigiosa stesura pittorica, ottenuta grazie a una fittissima trama di pennellate filamentose, e la raffinatezza esecutiva, ad esempio nella resa tangibile delle lacrime e nei capelli della Maddalena graffiti direttamente sulla foglia d’oro, conferiscono all’opera uno straordinario naturalismo e ne fanno uno dei capolavori indiscussi della pittura italiana del Trecento.