Madonna in trono col bambino, san Giovanni Battista, san Nicola e angeli
Gherardo Starnina
PITTURA
Scheda tecnica
- Autore: Gherardo Starnina
- Data: 1405 – 1410 c.
- Collezione: PITTURA
- Tecnica: Tempera e oro su tavola
- Dimensioni: 104 x 58,5 cm
- Inventario: Inv. 1890 n. 441
L'opera
Quest’anconetta di piccolo formato, destinata alla devozione privata, raffigura la Madonna con il Bambino seduta su un banco di nubi e circondata da una mandorla di serafini, secondo l’iconografia della Vergine dell’Umiltà celeste, una particolare declinazione della Madonna dell’Umiltà in cui Maria non è seduta per terra, ma appare sospesa tra le nuvole quale Regina Coeli. Ai piedi di Maria sono inginocchiati san Giovanni Battista e san Nicola vescovo, quest’ultimo riconoscibile grazie alle tre sfere dorate che regge in mano, suo tipico attributo. Ai lati della Vergine si dispongono due coppie di angeli. Dietro le teste dei due messaggeri divini che porgono un vaso di fiori, si riconoscono le impronte dei due capitelli appartenenti alla cornice originale della tavola.
In passato l’autore di questo dipinto era chiamato Maestro del Bambino Vispo proprio per l’atteggiamento estremamente vivace con cui è qui ritratto il piccolo Gesù, che sembra divincolarsi dall’abbraccio materno. Questo pittore è stato poi identificato con Gherardo Starnina, fiorentino attivo a Valencia tra il 1395 e il 1401. I ricordi di quest’esperienza iberica si colgono anche nella nostra opera, in particolare nelle espressioni caricate, quasi umoristiche, dei personaggi, nei colori squillanti che esaltano l’atmosfera gioiosa della scena, ma soprattutto nella vistosa decorazione delle mattonelle del pavimento e del piviale di san Nicola. Accanto a questi aspetti di cultura internazionale, Starnina però si dimostra attento a recuperare anche la grande tradizione pittorica fiorentina del primo Trecento, come dimostrano i due angeli con i vasi di fiori: un omaggio alla Madonna di Ognissanti di Giotto (Firenze, Uffizi).