Santa Maria Maddalena penitente e otto storie della sua vita

Maestro della Maddalena

Scheda tecnica

  • Autore: Maestro della Maddalena
  • Data: 1280 – 1285 c.
  • Collezione: PITTURA
  • Tecnica: Tempera e oro su tavola
  • Dimensioni: 180 x 91 cm
  • Inventario: Inv. 1890 n. 8466

L'opera

La tavola cuspidata raffigura santa Maria Maddalena rivestita soltanto dei suoi lunghissimi capelli, mentre regge in mano un cartiglio con un’iscrizione che invita i fedeli a seguire il suo esempio di peccatrice redenta. Ai lati si dispongono otto scene della sua vita: a partire dal primo riquadro in alto a destra si susseguono la Lavanda dei piedi, la Resurrezione di Lazzaro, il Noli me tangere, la Predica a Marsiglia, l’Estasi della santa, Maddalena nutrita da un angelo, la Comunione della santa ad opera del vescovo Massimino, i Funerali della santa.

Probabilmente il dipinto era esposto sul tramezzo di una chiesa, che divideva la parte dei laici, i peccatori a cui la Maddalena rivolge le parole del cartiglio, da quella riservata al clero.

La tavola è l’opera eponima del Maestro della Maddalena, una delle figure più rappresentative della pittura fiorentina della seconda metà del XIII secolo, capace di evolvere da un linguaggio di marca ancora bizantineggiante, come quello di Coppo di Marcovaldo, a soluzioni aggiornate sulla lezione di Cimabue, suo contemporaneo. Il pittore si caratterizza per la grande predisposizione narrativa e per la fresca vivacità espressiva che si colgono soprattutto nelle scenette con la vita della santa.

ALTA DEFINIZIONE

'

Newsletter

Al momento la newsletter è sospesa, ma non vediamo l'ora di ripartire!

Grazie!

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo