Tromba marina
Anonimo
MUSICA
Scheda tecnica
- Autore: Anonimo
- Data: 1790
- Collezione: MUSICA
- Materiale: Legno di ciliegio e noce
- Inventario: Inv. Cherubini 1988/47
L'opera
Nonostante il nome ingannevole, la tromba marina è uno strumento a corde suonato per mezzo di un archetto. Il suo suono, tuttavia, ricorda sorprendentemente quello di una tromba, grazie a un ponticello asimmetrico sul quale è tesa l’unica corda che appoggia su un solo piedino, lasciando l’altro libero di vibrare e battere contro il legno della tavola armonica quando la corda viene sfregata con l’archetto.
La tromba marina entrò a far parte della collezione granducale alla fine del XVIII secolo e fu utilizzata per la musica eseguita alla corte lorenese fino agli anni trenta dell’Ottocento. Fu richiesta nella partitura di un’opera rappresentata a corte, il Socrate Immaginario di Giovanni Paisiello, in cui il tenore, duettando con una tromba marina, canta “Questa corda non s’accorda al dio Amor”, alludendo scherzosamente al timbro aspro dello strumento.