Madonna con Bambino, San Giovannino e due angeli

Sandro Botticelli

Scheda tecnica

  • Autore: Sandro Botticelli
  • Data: 1465 -1470 c.
  • Collezione: PITTURA
  • Tecnica: Tempera su tavola
  • Dimensioni: 98,5 x 76,2 cm (con cornice)
  • Inventario: Inv. 1890 n. 3166

L'opera

Il dipinto è un “quadro da camera”, destinato a essere esposto in una dimora gentilizia per la devozione privata. Il soggetto raffigurato, la Madonna col Bambino attorniata da san Giovannino e dagli angeli, rientra appieno in questa tipologia di opere che manifestavano non solo la virtù religiosa dei committenti, ma anche il loro prestigio sociale ed economico, in un’epoca in cui gli oggetti artistici erano assurti a veri e propri indicatori di ricchezza materiale. A questa condizione alludono anche i lussuosi abiti della Vergine, esemplati sulla moda fiorentina del tempo.
I committenti e la destinazione originaria del dipinto restano sconosciuti: l’opera è infatti pervenuta nel 1900 nelle collezioni museali fiorentine dall’Ospedale di Santa Maria Nuova.
Si tratta di una testimonianza piuttosto precoce dell’attività di Sandro Botticelli, che nella composizione generale si ispira ai dipinti di analogo soggetto licenziati dal suo maestro Filippo Lippi e da Andrea del Verrocchio.
I personaggi intrecciano tra loro un dialogo di sguardi che carica la scena di affettuosa intimità: l’angelo a sinistra e il piccolo Gesù si protendendo verso Maria che a sua volta, assieme a san Giovannino, rivolge con dolcezza gli occhi verso il bimbo. Soltanto il secondo angelo a sinistra guarda in direzione dell’osservatore, invitandolo alla meditazione e alla preghiera.

Alta Definizione

'

Newsletter

Al momento la newsletter è sospesa, ma non vediamo l'ora di ripartire!

Grazie!

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo