Alla Galleria dell’Accademia
Odoardo Borrani
PITTURA
Scheda tecnica
- Autore: Odoardo Borrani
- Data: 1860 - 1870
- Collezione: PITTURA
- Tecnica: Olio su tavola
- Dimensioni: 73 x 68 cm (con cornice)
- Inventario: Inv. 1890 n. 10107
L'opera
Questo piccolo dipinto ritrae l’interno della sala cosiddetta “dei quadri grandi” della Galleria dell’Accademia, corrispondente all’attuale Salone dei gessi, attorno al 1860-1870, epoca in cui il museo stava completando la raccolta e la sistemazione dei dipinti antichi provenienti dai conventi e dalle compagnie religiose soppresse.
L’opera è firmata da Odoardo Borrani, che si era formato presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e aveva successivamente aderito al movimento dei Macchiaioli. Con tocchi di colore rapidi e compendiari, tipici dello stile di questi pittori, e attraverso studiati effetti di luce, l’artista riesce a cogliere l’atmosfera silenziosa e sospesa in cui si svolge la visita alla Galleria da parte delle due assorte figure femminili. Con altrettanta immediatezza Borrani rende riconoscibili le opere esposte alle pareti: in alto le grandi Maestà di Giotto e Cimabue che, assieme al polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti in basso a destra, sono oggi esposte agli Uffizi. Accanto al polittico si distingue la tavola duecentesca con Maddalena e storie della sua vita, mentre sull’altro lato il polittico di Matteo di Pacino con l’Apparizione della Vergine a san Bernardo e le formelle di Taddeo Gaddi con le Storie di Cristo e di san Francesco: tutte opere ancor oggi conservate in Galleria.
Borrani realizzò anche un’altra veduta dell’interno del museo (oggi a Roma, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea), raffigurante la “Galleria dei quadri antichi” (l’attuale Galleria dei Prigioni), dove all’epoca erano esposti i dipinti ritenuti di secondaria importanza o in peggiori condizioni di conservazione.