Scheda tecnica

  • Autore: Michelangelo Buonarroti
  • Data: 1501 - 1504
  • Collezione: SCULTURA
  • Tecnica: Marmo scolpito
  • Dimensioni: h. 517 cm
  • Inventario: Inv. Scult. n. 1076

Galleria immagini

Nascita, trasporto e collocazione

La commissione dell’opera fu assegnata al Buonarroti dagli operai della Cattedrale di Firenze il 16 agosto 1501, per un compenso di 400 ducati. La scultura avrebbe dovuto essere collocata su uno dei contrafforti esterni del Duomo. Il 25 gennaio 1504 una commissione composta dai maggiori artisti dell’epoca (tra gli altri, Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Filippino Lippi, il Perugino) decise invece di porla all’ingresso di Palazzo Vecchio, come emblema della forza e indipendenza dei fiorentini.

L’8 settembre 1504 la statua fu rivelata alla città, suscitando l’ammirazione di tutti, anche in virtù del fatto che Michelangelo aveva lavorato su un blocco di marmo già precedentemente sbozzato da altri due artisti, Agostino di Duccio e Antonio Rossellino, che avevano poi abbandonato l’impresa. In origine alcune parti erano dorate: una ghirlanda sul capo, il tronco (o broncone) dietro la gamba destra e la fionda. La scultura, con la base scolpita, è alta 517 centimetri e pesa 5560 chili.

Il marmo fu oggetto di un’accurata pulitura nel 2003-2004 ed è periodicamente sottoposto a spolverature di manutenzione, per consentirne un preciso monitoraggio.

Video correlato

Newsletter

Al momento la newsletter è sospesa, ma non vediamo l'ora di ripartire!

Grazie!

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo