Incoronazione della Vergine, angeli e santi
Bernardo Daddi
PITTURA
Scheda tecnica
- Autore: Bernardo Daddi
- Data: 1340 – 1345 c.
- Collezione: PITTURA
- Tecnica: Tempera e oro su tavola
- Dimensioni: 188,5 x 270 cm (con cornice)
- Inventario: Inv. 1890 n. 3449
L'opera
Il polittico a cinque scomparti raffigura la scena dell’Incoronazione della Vergine alla presenza di una nutrita schiera di santi (in totale se ne contano ben cinquantasei). Decorava probabilmente un altare del distrutto tramezzo di Santa Maria Novella intitolato a san Pietro martire, come sembra suggerire la posizione preminente nel dipinto del santo domenicano, in primo piano a destra della Vergine.
L’opera è un capolavoro della maturità di Bernardo Daddi, allievo di Giotto e a capo di un’attivissima bottega tra il terzo e quinto decennio del Trecento. Il pittore qui porta avanti il tema dell’unificazione spaziale all’interno degli scomparti laterali, sull’esempio del polittico Baroncelli di Giotto (Firenze, basilica di Santa Croce, 1328). Tipica dell’artista è l’assenza di riferimenti spaziali, suggeriti solo dagli ampi volumi dei personaggi che occupano, e in qualche modo misurano, lo spazio circostante. Il dipinto si fa inoltre apprezzare per la profusione di elementi decorativi che impreziosiscono le vesti e per la varietà dei fantasiosi punzoni delle aureole.