Madonna col Bambino in trono e due angeli musicanti

Andrea Orcagna

Sant’Andrea (o San Filippo); San Nicola di Bari; San Giovanni Battista; San Giovanni Battista; San Giacomo Minore

Scheda tecnica

  • Autore: Andrea Orcagna
  • Data: 1353 - 1355 c.
  • Collezione: PITTURA
  • Tecnica: Tempera e oro su tavola
  • Dimensioni: 126 x 204 cm
  • Inventario: Inv. 1890 n. 3469

L'opera

Questo polittico proviene dalla basilica della Santissima Annunziata, dove probabilmente fin dall’origine decorava l’altare della cappella della famiglia Del Palagio, la prima a destra entrando, fondata nel 1353 e dedicata a san Nicola di Bari, le cui storie erano raffigurate anche nei perduti affreschi alle pareti, eseguiti secondo le fonti da Taddeo Gaddi. Il santo vescovo compare infatti in posizione d’onore a destra della Vergine, ritratto di profilo, quasi in conversazione con la Madonna.
Il polittico è opera di Andrea di Cione, detto l’Orcagna, artista fiorentino poliedrico (oltre ad essere pittore, fu anche scultore e architetto) tra i più ammirati del XIV secolo. Le figure massicce e solenni, plasticamente delineate da un disegno netto e preciso, e le fisionomie severe sono elementi caratteristici del suo stile, che affonda le radici nella lezione degli immediati seguaci di Giotto, in particolare di Maso di Banco.

Newsletter

Al momento la newsletter è sospesa, ma non vediamo l'ora di ripartire!

Grazie!

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo