Pietà di Palestrina

Michelangelo Buonarroti

Scheda tecnica

  • Autore: Michelangelo Buonarroti
  • Data: 1550 – 1560 c.
  • Collezione: SCULTURA
  • Tecnica: Marmo scolpito
  • Dimensioni: 251.5 x 134 x 78 cm
  • Inventario: Inv. Scult. n. 1319

L'opera

Il gruppo scultoreo ritrae la Madonna e San Giovanni Evangelista che sorreggono il corpo esanime di Gesù Cristo.

Tra le sculture di grandi dimensioni attribuite a Michelangelo, la Pietà di Palestrina è l’unica non citata dalle fonti e dai documenti di archivio. L’attribuzione a Michelangelo è largamente accettata, anche se alcuni studiosi, a causa di qualche sproporzione, del modellato inusualmente gentile e di un certo appiattimento del rilievo, in passato hanno ritenuto che la Pietà di Palestrina fosse stata modellata da un allievo o da un seguace del maestro.

In realtà l’appiattimento del rilievo potrebbe essere dovuto al marmo utilizzato, che era già stato impiegato in antichità come elemento architettonico: lo testimoniano i resti di decorazioni a motivi vegetali e a dardi e ovoli che risultano visibili sul retro del blocco.

L’opera era ospitata nella chiesa di Santa Rosalia a Palestrina, vicino Roma, all’interno della cappella della famiglia Barberini, ma non è chiaro come e quando vi fosse pervenuta.  Acquisita dallo Stato italiano, tramite una donazione privata, la scultura è arrivata alla Galleria dell’Accademia nel 1939.

Newsletter

Al momento la newsletter è sospesa, ma non vediamo l'ora di ripartire!

Grazie!

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo