Il profeta Isaia

Fra Bartolomeo

Scheda tecnica

  • Autore: Fra Bartolomeo
  • Data: 1516
  • Collezione: PITTURA
  • Tecnica: Olio su tavola
  • Dimensioni: 210 x 140 cm (con cornice)
  • Inventario: Inv. 1890 n. 1448

L'opera

Questo pannello, assieme al suo gemello raffigurante il Profeta Giobbe, pure conservato in Galleria, apparteneva a una macchina d’altare realizzata da fra Bartolomeo per la cappella del banchiere Salvatore Billi nella basilica della Santissima Annunziata di Firenze. Questo altare si trovava al centro di una nicchia monumentale: sulla parete di fondo era esposto il Salvator Mundi (oggi Firenze, Galleria Palatina, datato 1516) mentre su quelle laterali erano montati i due Profeti, con un angolo di poco più di 90 gradi rispetto all’elemento centrale, creando l’impressione di un trittico semiaperto. Isaia indica Cristo e regge una tavola su cui è inciso un passaggio biblico riferito al Salvator Mundi. La posa avvitata del profeta ricalca quella del Geremia affrescato da Raffaello nella basilica di Sant’Agostino a Roma, città in cui il frate pittore aveva soggiornato un paio d’anni prima (1514).

La realizzazione della pala per la cappella dei Billi, che doveva integrare la decorazione della solenne architettura della nicchia, e la complessa esecuzione di tre dipinti strettamente connessi per composizione e iconografia rappresentarono l’ultima e più ambiziosa di fra Bartolomeo.

ALTA DEFINIZIONE

'

Newsletter

Al momento la newsletter è sospesa, ma non vediamo l'ora di ripartire!

Grazie!

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo