Salterio in marmo

Michele Antonio Grandi

Scheda tecnica

  • Autore: Michele Antonio Grandi
  • Data: fine XVII secolo
  • Collezione: MUSICA
  • Tecnica: broccatello giallo
  • Inventario: Inv. Cherubini 1988/88

L'opera

Il salterio è uno strumento musicale ampiamente utilizzato fin dall’antichità.

Questo esemplare rappresenta un pezzo unico nel suo genere in quanto è costituito in tutte le sue parti da qualità diverse di marmo anziché di legno, con cui di solito era realizzato. La tavola armonica, in cui sono intagliate le due rosette, è ottenuta da una lastra di marmo bianco di tipo statuario; la cassa, invece, è in marmo bardiglio; le parti laterali sono di broccatello giallo. Sulla tavola sono tesi venti ordini di corde che venivano pizzicate con plettri fissati alle dita o percossi con sottili martelletti. È probabile che questo strumento abbia avuto sin dall’inizio una funzione prevalentemente decorativa e sia stato un dono per il Granduca Cosimo III de’ Medici, come suggerisce lo stemma e l’iscrizione presenti all’interno della custodia. È ipotizzabile che l’autore di questo esemplare sia Michele Antonio Grandi di Carrara, noto per aver costruito alcuni strumenti interamente in marmo per la corte degli Este.

Newsletter

Al momento la newsletter è sospesa, ma non vediamo l'ora di ripartire!

Grazie!

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo