Serpentone
Lorenzo Cerino
MUSICA
Scheda tecnica
- Autore: Lorenzo Cerino
- Data: ante 1799
- Collezione: MUSICA
- Materiale: Legno di castagno e cuoio
- Inventario: Inv. Cherubini 1988/175
L'opera
Il serpentone, affermatosi nel Cinquecento, nel corso del Settecento fu usato come basso per l’accompagnamento di musica sacra e militare. L’origine del suo nome si spiega per la caratteristica forma serpentina, funzionale a rendere raggiungibili dalle dita i sei fori che lo caratterizzano. ll serpentone riunisce in sé le caratteristiche tecniche tipiche dei legni e degli ottoni: per la diteggiatura sono presenti sul corpo dello strumento i fori, come nei flauti o nei clarinetti, mentre il suono è creato dalla vibrazione delle labbra dell’esecutore appoggiate al bocchino, come negli strumenti d’ottone.
Questo esemplare, realizzato in legno ricoperto di cuoio, fu costruito dal torinese Lorenzo Cerino, come riporta il marchio sulla ghiera, e faceva parte della collezione granducale già nel 1799.