Testa di pastore e armenti
Giotto di Bondone
PITTURA
Scheda tecnica
- Autore: Giotto di Bondone
- Data: 1315 – 1325 c.
- Collezione: PITTURA
- Tecnica: Frammento di affresco staccato
- Dimensioni: 253 x 131,5 cm
L'opera
Il frammento è uno dei pochi resti della decorazione ad affresco della cappella maggiore della Badia di Firenze raffigurante Storie della vita della Vergine, distrutta durante il radicale rinnovamento della chiesa nel corso del XVII secolo. Raffigura un pastore tra alcuni armenti e apparteneva alla più ampia scena di Gioacchino tra i pastori, che occupava la lunetta superiore della parete sinistra.
Le fonti storico-artistiche riferiscono gli affreschi della cappella alla mano di Giotto, che per l’altar maggiore della Badia aveva già dipinto anche il celebre polittico oggi alle Gallerie degli Uffizi. La datazione dei pochi frammenti superstiti del ciclo è molto dibattuta e spazia dai primi anni del Trecento, tenuto conto che il 1310 è l’anno di consacrazione dell’altare, al 1320-1325, per rimandi stilistici ad altre opere della maturità del grande artista.