I Servizi educativi e accessibilità (Dipartimento Storico Artistico) della Galleria dell’Accademia di Firenze offrono attività culturali e programmi didattici dedicati a scuole, famiglie, adulti e pubblici speciali. La ricca collezione del museo, costituita da dipinti, sculture e strumenti musicali databili tra il Duecento e l’età contemporanea, riflette le origini della Galleria, che nasce alla fine del Settecento proprio come luogo di studio e formazione, strumento didattico per gli artisti che frequentavano l’annessa Accademia di Belle Arti. La ricchezza e varietà della raccolta, che espone opere diverse non solo per epoca, ma anche per tipologia, soggetti rappresentati, tecniche di realizzazione e storia collezionistica, ispira così sempre nuove attività e approfondimenti che, attraverso percorsi tematici, laboratori e attività diversificate, favoriscono l’interazione e la scoperta dell’Arte in tutte le sue forme.
La Galleria dell’Accademia di Firenze organizza periodicamente attività dedicate a pubblici speciali.
Per ciechi e ipovedenti, in collaborazione con l’Unione nazionale ciechi e ipovedenti di Firenze, il museo offre visite tattili alle sculture di Michelangelo (Prigioni e San Matteo), con la possibilità di toccare le opere del grande artista abbattendo così barriere fisiche e sensoriali.
Al piano terra del museo è presente anche un percorso tattile, con riproduzioni di alcuni dipinti della collezione, attualmente in fase di aggiornamento e implementazione.
Per i pubblici sordi, in collaborazione con Ente nazionale sordi di Firenze, il museo organizza visite tematiche nella lingua dei segni italiana (LIS).
Le attività didattiche della Galleria dell’Accademia di Firenze si concentrano principalmente nei periodi di minor affluenza di pubblico (ottobre-febbraio) per garantire un’esperienza di visita più gratificante/una migliore esperienza di visita.
LINK UTILI
Accademia Online
Accessibilità
CONTATTI
Giulia Coco – Responsabile Servizi educativi e accessibilità della Galleria dell’Accademia di Firenze
giulia.coco@cultura.gov.it
tel. +39 055.0987148
Maria La Venuta
maria.lavenuta@cultura.gov.it
+39 055.0987149
INFORMAZIONI
ga-afi.info@cultura.gov.it
tel. +39 055.0987100