Scheda tecnica

  • Autore: Lorenzo Bartolini
  • Data: 1825
  • Collezione: SCULTURA
  • Tecnica: Calco in gesso
  • Dimensioni: 148 x 42 x 75 cm
  • Inventario: Inv. sculture 1214

Galleria immagini

L'opera

La Ninfa Arnina fu una delle prime sculture a figura intera realizzata da Bartolini dopo il suo rientro da Parigi.  Dai documenti risulta che ne eseguì più esemplari in marmo, di cui due per committenti inglesi. La scultura, ancora in lavorazione, fu addirittura soggetta di un’opera poetica di Francesco Benedetti. Nel componimento la figura femminile viene descritta come “La bella Oceanina/che […] lieve lieve si asterge il molle grembo”.

Come testimonia l’iscrizione, Bartolini nel 1825 dedicò una terza versione in marmo a Giovanni degli Alessandri (direttore dell’Accademia di Belle Arti e degli Uffizi) nella speranza di ottenere la cattedra di Scultura presso l’Accademia. Da questo esemplare fu poi ricavato il calco ora esposto in Gipsoteca. La scultura in marmo invece, come riportano alcuni documenti, fu esposta nel 1841 al Salon di Parigi.

L’unico esemplare in marmo attualmente conosciuto è conservato in una collezione privata. La riscoperta di questa versione (le altre risultano ad oggi disperse) si deve a John Kenworthy-Browne, che dopo molte ricerche, ha trovato casualmente la scultura in una residenza privata.

Custodita in origine nella residenza di Garendon Hall in Leicestershire, fu venduta dagli eredi del committente – Lord Phillipps – all’attuale proprietario, rimasto per sua volontà, anonimo.

Newsletter

Al momento la newsletter è sospesa, ma non vediamo l'ora di ripartire!

Grazie!

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo