Spinetta ovale

Bartolomeo Cristofori

Scheda tecnica

  • Autore: Bartolomeo Cristofori
  • Data: 1690
  • Collezione: MUSICA
  • Materiale: Legno di palissandro e cipresso
  • Inventario: Inv. Eredità Bardini n. 3376

L'opera

La spinetta ovale è uno strumento ideato nel 1690 da Bartolomeo Cristofori, audace inventore e costruttore padovano di strumenti a tastiera, noto per essere il padre del pianoforte, inventato proprio a Firenze. Stabilitosi alla corte medicea su invito del Gran Principe Ferdinando, Cristofori ricoprì la posizione di “strumentaio”, incaricato di sovrintendere agli spostamenti, alla manutenzione ed alla costruzione degli strumenti musicali (1687).

La spinetta di Cristofori si distingue dai modelli precedenti per una forma innovativa, che unisce l’armonia del disegno alla ricerca di una più sofisticata sonorità. La cassa rettangolare si estende ai due lati in due archi a sesto acuto. Le corde sono pizzicate come nel clavicembalo.

La spinetta è stata riscoperta solo di recente, tra gli oggetti provenienti dalla collezione dell’antiquario fiorentino Stefano Bardini, dopo che per oltre tre secoli se ne erano del tutto perse le tracce. Uno strumento simile a questo, ma costruito tre anni più tardi sempre per Ferdinando de’ Medici, si trova attualmente a Lipsia, al Musikinstrumenten-Museum der Universität.

La Galleria dell’Accademia custodisce una copia della spinetta ovale realizzata da Tony Chinnery e Kerstin Schwarz nel 2001 rispettando i materiali, le dimensioni e le tecniche costruttive dell’originale. In questo modo è oggi possibile ascoltare quello che verosimilmente doveva essere il suono prodotto dallo strumento, il cui ripristino comporterebbe inevitabilmente la cancellazione di importanti informazioni tecniche e storiche.

ALTA DEFINIZIONE

'

Newsletter

Al momento la newsletter è sospesa, ma non vediamo l'ora di ripartire!

Grazie!

Ho letto le condizioni di utilizzo e le approvo